RMB Brixia Basket dominata dalla corazzata Reyer

Sconfitta con l’amaro in bocca per le ragazze di Coach Zanardi questo pomeriggio al PalaCarzaniga. Con un quintetto iniziale che comprendeva Capitan De Cristofaro, Molnar, Johnson, la giovane Pinardi ed in regia Zanardi, RMB Brixia prendeva importanti decisioni difensive e positive conclusioni al ferro portandosi sull’iniziale 7 a 0. Un buon ritmo, buone scelte difensive ed ottima concentrazione, condivano la prima frazione delle Leonesse che, nonostante la continua pressione Geas, portavano in mano l’incontro ed a metà del quarto riuscire ad avere un discreto vantaggio (+8). Nel finale dei primi dieci minuti, con conclusioni attente e percentuali elevate, le ragazze di Coach Zanotti recuperavano lo svantaggio andando a chiudere la frazione con un vantaggio di 5 punti (19-14). Secondo quarto da dimenticare per le bresciane, errori in conclusione, poca concentrazione, una difesa distratta ed un Geas con il fuoco tra le mani portavano un parziale di 17 a 3 per le milanesi che chiudevano il primo tempo con un +24 (49-25). Tomasoni, Johnson, Zanardi, Pinardi e Molnar in campo per il terzo quarto e difesa a zona studiata da Coach Zanardi con l’intenzione di frenare le percentuali delle milanesi. Con esperienza e fisicità Geas riusciva, nella fase delicata dell’incontro, a gestire gli attacchi bresciani e l’apporto importantissimo dei punti dalla panchina le permetteva di mantenere il divario ormai acquisito per chiudere il quarto a +19 (66-47). Ultima frazione nella quale la squadra milanese, con enorme esperienza e capacità, riusciva a portare l’incontro sullo stallo ed al mantenimento del vantaggio e, nonostante l’ottima prestazione di Pinardi, per lei 11 punti, i 13 punti di Johnson ed i 22 di una attenta e concreta Zanardi, l’incontro si chiudeva con la meritata vittoria della squadra allenata da Coach Zanotti con il punteggio di 79-55.
Tabellino Ufficiale: Allianz Geas Sesto San Giovanni – RMB Brixia Basket 79-55 – Parziali: 19-14, 49-25, 66-47, 79-55.
RMB BRIXIA BASKET: Johnson 13, Tomasoni R., Zanardi 22, Molnar 6, De Cristofaro, Tempia, Pinardi M. 11, Scarsi, Vente 3, Rainis, Scalvini, Minelli. – All. Zanardi S.
ALLIANZ GEAS SESTO SAN GIOVANNI: Dotto 8, Moore 9, Begic 4, Arturi 6, Gorini 6, Holmes 17, Bestagno 5, Tava, Trucco 12, Panzera 13, Resemini – All. Zanotti C.
Con una discreta cornice di pubblico questa sera RMB Brixia Basket ha affrontato al PalaLeonessa la Virtus Segafredo Bologna terza (ancora questa partita da recuperare) in classifica del massimo campionato nazionale. Formazione quella bolognese ricca di nomi e talenti, di giocatrici con esperienza e nazionali. RMB Brixia Basket, di contro, in campo a ranghi finalmente completi con l’obbligo di ben figurare davanti all’armata Felsinea in un incontro estremamente affascinante ove “nulla da perdere” era la parola d’ordine. Da sottolineare nella formazione bresciana il rientro di Zanardi finalmente ristabilita, il lento ma graduale recupero di Crudo ormai pienamente inserita negli schemi di Coach Zanardi e l’aggiunta al roster della guardia lettone classe 1994 Ance Aizsila.
Vittoria per Virtus Segafredo Bologna 88-69.
1°Q.: per il divertimento del pubblico la partita inizia con capovolgimenti di fronte continui ed un gioco dinamico che mette in evidenza, fin da subito, le ottime percentuali al tiro di Bologna. Qualche errore al ferro delle Leonesse aiuta le felsinee a prendere un vantaggio di 10 punti a metà quarto. Mano caldissima e continua delle bolognesi, qualche errore difensivo delle ragazze di Coach Zanardi e quarto che si chiude con la Virtus a +22 con Rupert già 11 punti a referto.
2°Q.: inizio del secondo quarto con le stesse dinamiche di come si è concluso il primo, ottimi attacchi delle emiliane e Brescia che crea gioco ma trova difficoltà nelle conclusioni. Laksa in maglia Virtus gestisce in modo attento i possessi bolognesi e permette alla sua squadra di mantenere il vantaggio. Finale del quarto con Johnson ispirata che, con 8 punti consecutivi, permette a Brescia di riavvicinarsi nel punteggio. Bologna chiude il primo tempo a +21.
3°Q.: tegola per Brescia che perde Vente per infortunio sul finale del secondo quarto. La mancanza del centro delle Leonesse fa perdere consistenza alle bresciane sotto le plance, posizione delicata per la presenza delle esperte lunghe felsinee. Minuto 7.20 e terzo fallo di Zanardi. Tomasoni in campo con grinta e determinazione sia in fase difensiva che nelle propensioni offensive ed è da stimolo per le compagne. Ancora Johnson che, ottima nelle scelte offensive, porta a -12 Brescia dando entusiasmo al folto pubblico. Difesa Brixia molto più attenta che costringe Bologna a rivedere gli schemi nel timore di un recupero bresciano. Zanardi in un ottimo momento, commette il quarto fallo ed è costretta a sedersi in panchina. Si chiude il quarto con Bologna a +16.
4°Q.: Tomasoni ancora protagonista per grinta e determinazione anche ad inizio quarto parziale. Quarto fallo di Molnar al minuto 6.20 e Brescia a -13. Scarsi e Capitan De Cristofaro in campo nel momento più importante della partita, Coach Zanardi sceglie l’esperienza per la volata finale ed opta per Crudo e Johnson cercando incisività sui entrambi i lati del campo. Bologna tiene il colpo e gestisce gli ultimi minuti. Buon esordio di Aizsila in casacca Brixia che chiude con 7 punti. Menzione per Johnson autrice di 25 punti. Vince Bologna 88-69.
Tabellino Ufficiale: RMB Brixia Basket – Virtus Segafredo Bologna 69-88 – Parziali: 16-38, 36-57, 55-71.
RMB BRIXIA BASKET: Johnson 25, Tomasoni 4, Zanardi 7, Molnar 10, De Cristofaro 3, Tempia, Pinardi, Scarsi, Rainis, Vente 8, Aizsila 7, Crudo 5 – All. Zanardi S.
VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA: Del Pero, Pasa 7, Rupert 18, Barberis 7, Andrè 8, Zandalasini 10, Orsili 4, Parker 7, Laska 19, Cinili 8 – All. Ticchi G.
Domenica importante per RMB Brixia Basket al PalaTagliate di Lucca. Impegno duro ed essenziale per continuare il cammino verso la salvezza nel difficilissimo massimo campionato nazionale contro una squadra, quella toscana che, appaiata in classifica, non si è risparmiata nel rendere complicato il pomeriggio delle ragazze di Coach Zanardi. Assente anche per quest’incontro Carlotta Zanardi.
Quintetto iniziale bresciano con Rainis, Molnar, Tomasoni, Vente e Johnson.
Divertente primo quarto con punteggio in bilico, una buona regia di Rainis ed aggressività in difesa di Tomasoni. Mano fredda ad inizio match per Johnson che sbaglia qualche tiro importante. Atteso esordio a due minuti dalla fine del primo quarto per la nazionale Crudo in casacca bianco-blu. Più incisiva a rimbalzo Lucca che chiude Il primo quarto a +5.
Inizio di secondo quarto con in campo Capitan De Cristofaro esterna e con McCray a lottare sotto le plance. Percentuali bassissime per entrambe le squadre e secondo quarto carico di tensioni e di errori. Gioco spezzettato dai falli e dalle palle perse. Scarsi subentra a Molnar, tre falli per la giocatrice croata. A metà del secondo quarto allungo delle toscane, più attente in attacco, +12. Terzo fallo anche per Vente. Si chiude il primo tempo con le ragazze toscane a +13.
Quintetto iniziale del secondo tempo con in campo Pinardi protagonista subito con due punti dalla lunetta. Le percentuali al tiro molto basse delle ragazze di Coach Zanardi aiutano Lucca a mantenere il vantaggio che, a metà del terzo quarto, è salito a +15. Palle perse di Lucca non sfruttate dagli attacchi bresciani ed arbitri che lasciano giocare anche davanti a contatti e pressioni rilevanti. Quarto fallo di Molnar a due minuti dalla fine del terzo quarto e fallo di Crudo, Brescia in bonus. Primi due punti in maglia Brixia per Crudo e quarto che si chiude con le toscane a +12.
Ultimo quarto in linea con i precedenti con Lucca sempre a gestire il vantaggio con solo due punti segnati per entrambe le squadre a metà del tempo (49-37). Falli importanti spesi da Brescia già in bonus a cinque minuti dal termine. Match brutto per errori, palle perse, basse percentuali al tiro ed intensità. Due triple di Tomasoni portano a -9 Brescia a 1:21 dal termine dell’incontro. Chiude l’incontro Lucca vincendo 60-48.
Tabellino Ufficiale: GESAM GAS&LUCE LE MURA LUCCA – RMB BRIXIA BASKET 60-48 – Parziali: 17-12, 33-20, 47-35.
RMB BRIXIA BASKET: Johnson 16, Tomasoni 9, Molnar 11, De Cristofaro, Tempia, Pinardi 2, Scarsi, Crudo 2, Scalvini, Rainis, Vente 8, Miller-McCray – All. Zanardi S.
GESAM GAS&LUCE LE MURA LUCCA: Cappellotto, Traffers 10, Natali 15, Tulonen 2, Parmesani 5, Bocchetti 5, Miccoli 8, Gilli 5, Frustaci, Morrison 10 – All. Andreoli L.
Grande Basket questo pomeriggio al PalaLeonessa, RMB Brixia Basket ha ospitato le squadra Campione d’Italia nonché capolista del campionato in corso e prima in classifica in Euroleague Women, Famila Basket Schio. Partita difficilissima per le Leonesse di Coach Zanardi convinte comunque di poter tenere i colpi delle venete nonostante il divario di esperienza e di fisicità. Assente per indisposizione nelle file bresciane Carlotta Zanardi e presenza, prima volta a referto, della new entry Sara Crudo, ala e nazionale anno 1995. Nel Team veneto presenza delle nazionali italiane Sottana, Verona, Bestagno, Penna e Keys e della nazionale spagnola Ndour.
Vittoria per Famila Basket Schio 89-53.
1°Q.: divertente inizio di quarto, entrambe le squadre con buone soluzioni offensive e Schio, con più precisione al tiro, che allunga a +8 al quarto minuto. Buoni attacchi di Tempia e McCray che mantengono Brescia a ridosso di Schio a tre minuti della fine del quarto. In campo per le Leonesse Scalvini e Minelli. Finale del primo quarto con le venete a +8.
2°Q.: Capitan De Cristofaro con tre triple muove il punteggio (ed il pubblico) di Brescia ad inizio del quarto e Vente, carica di falli (tre) si sposta in panchina facendo spazio a Molnar. Schio gestisce con l’esperienza e con buone rotazioni l’incontro mantenendo un sufficiente vantaggio chiudendo il primo tempo a +19 con Howard a 11 punti.
3°Q.: esperienza e qualità permettono a Schio di gestire la partita ed a metà del quarto ritrovarsi a +27 con Sottana a guidare attacchi ad alte percentuali. Rainis per Brixia commette il terzo fallo a due minuti dalla fine del quarto. Per le ragazze di Coach Zanardi le basse percentuali al tiro condizionano la gara. Terzo quarto vittorioso per Schio che chiude a +34.
4°Q.: ad inizio del quarto terzo fallo anche per Scarsi. Buone soluzioni offensive di McCray in sponda bresciana e qualche errore di troppo in generale per le Leonesse. A metà del quarto Schio conduce +34. Mix di buona difesa e discreto attacco fanno gestire il risultato alla squadra di Coach Dikaoulakos. Terzo fallo per Scalvini. Si chiude l’incontro con Schio che vince 89-53.
Coach Zanardi a fine partita si ritiene comunque soddisfatto della prestazione delle ragazze conscio dell’impegno estremamente complicato affrontato con menzione per le giovanissime che, soprattutto nella fase difensiva, hanno dimostrato concretezza e voglia di lottare. Testa a Lucca, prossimo delicato ed importante incontro.
Tabellino Ufficiale: RMB Brixia Basket – Famila Basket Schio 53-89 – Parziali: 14-22, 25-44, 35-69, 53-89.
RMB BRIXIA BASKET: Johnson 14 , Tomasoni, Molnar 4, De Cristofaro 11, Tempia 5, Scarsi, Crudo, Scalvini, Minelli, Rainis 2, Vente 8, Miller-McCray 9 – All. Zanardi S.
FAMILA BASKET SCHIO: Bestagno 7, Mestdagh 5, Sottana 9, Sivka 5, Verona 5, Howard 15, Crippa 10, Keys 12, Penna 12, Ndour 9 – All. Dikaoulakos G.
Trasferta importante per RMB Brixia Basket che ha incontrato questo pomeriggio Parking Graf Crema. Partita per entrambe le compagini fondamentale per smuovere la classifica ed avvicinarsi al traguardo della salvezza, minimo obbiettivo prefissato per quest’annata.
Inizio di partita caratterizzato da aggressività su ambi i lati del parquet, aggressività dettata dall’alta posta in palio ma, le basse percentuali al tiro e qualche palla persa delle bresciane, aiutano le ragazze di Coach Piazza ad allungare a +7 a metà primo quarto. Reazione importante per le Leonesse che per mano di Johnson e Molnar, riavvicinano nel punteggio Crema che chiude comunque il primo quarto sul +1.
Al secondo minuto del secondo quarto, Brescia raggiunge la parità con carattere ed aggressività collettiva ed una tripla di Johnson, in serata di grazia dall’arco. Vantaggio bresciano con Vente. Partita che scalda il pubblico del palazzetto. Da sottolineare la presenza sulle tribune di una nutrita schiera di tifosi bresciani che hanno, per tutto l’incontro, incoraggiato e sostenuto le ragazze di Coach Zanardi. Errori sotto le plance di Brescia nel finale del quarto, fanno chiudere il primo tempo a favore di Parking Graf Crema +5
Nel terzo quarto Crema riesce a gestire il vantaggio con una buona difesa e con più incisività a rimbalzo. Quarto fallo di Molnar e Parking Graf allunga a +10. Nei secondi a seguire, Johnson e Zanardi, con delle ottime soluzioni offensive, riescono ad orchestrare la squadra che riesce a ridurre lo svantaggio chiudendo il quarto a -3.
Ultimo quarto con molta tensione in campo, capovolgimenti di fronte con diverse palle perse nei primi minuti. La differenza nelle percentuali al tiro ed i punti su palle perse di Brixia, fanno in modo che Crema, prenda un leggero vantaggio che, a tre minuti dal termine, arriva a +12. Concitazione e falli, le due squadre finiscono l’incontro come avevano iniziato non risparmiandosi e, l’applauso finale del pubblico, onora le compagini che hanno lottato e dimostrato di voler rimanere nella categoria non risparmiando nulla.
Vince Parking Graf Crema 72-65 contro un RMB Brixia Basket che esce a testa alta per aver dimostrato tutta la volontà e la determinazione adatta per cercare di competere in questo campionato estremamente impegnativo e, con gli innesti adeguati fatti, riuscirà di certo a dire la sua.
Tabellino Ufficiale: Parking Graf Crema – RMB Brixia Basket 72-65 – Parziali: 21-20, 43-38, 54-51, 72-65.
RMB BRIXIA BASKET: Johnson 22, Tomasoni, Zanardi 14, Molnar 4, De Cristofaro 2, Pinardi M., Scarsi 2, Minelli, Rainis 3, Vente 16, Valli, Miller-McCray 2 – All. Zanardi S.
PARKING GRAF CREMA D’Alie 2, Melchiori 10, Nori, Conte 18, Kaba 18, Capoferri, Radaelli, Caccialanza, Rizzi, Pappalardo, Dickey 9, Meresz 15, – All. Piazza G.